contatto                    sei il visitatore n.    
  • della SINGLOSSIA
  • del COLORE
  • della SCRITTURA


Il Giardino di Girolamo

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: Giovedì, 12 Luglio 2012

Casa Comi e dintorni.


di Francesco Pasca


Il confine è stato aperto”. Questo è tra le righe dell’articolo a firma C.A.Augieri.
In quel din-din-torno si suppone, anzi, si conoscono bene quei confini, cosa sono e di cosa si sta parlando.
Vi sono Luoghi che nessuno ascolta con gli occhi e sono lasciati all’incuria del non saper gestire, nel non meritare di avere. Intanto, perdono aura e fascino o si arricchiscono di nuova aura e fascino. Viene chiamato: Incuria o Mistero.
Potrà crescere erba, farsi alta, divenire secca e l’incendio essere lì con il crepitio e non è più il dire di alcuno, né l’usare: “L’erba del vicino è più verde”.
Vi sono Luoghi dimenticati che improvvisamente appaiono e vengono ascoltati sebbene non siano restati muti. Sono i premurosamente avvolti come mura aureliane da un nuovo avvento per “wrapped objects”,  per far conoscere, modificare la parte non più percettiva dell’oggetto e dei luoghi, dall’avvento di un nuovo “Christo” che li vuole sottrarre e li  impacchetta per altra storia.
Vi sono Luoghi che si additano improvvisamente e con una cifra da €1800.00, (inflazionati e annui) si svegliano nel se-sé e fanno da sé la storia.
Sono tutti uguali quei luoghi, vi è sempre qualcuno che li ha dimenticati e l’altro che li rivendica e ancor altri che intanto danno olio di gomito e ramazzano, potano, diserbano, innaffiano. In poche parole: Nutrono.
Sia che a svegliarli siano stati gli uni, gli altri sono già andati e sono a rimorchio con altri ancora e, i dintorni di quei luoghi si assiepano, si stringono come nelle cerimonie di addio o di vivacità nuziale.

Leggi tutto: Il Giardino di Girolamo

ARTE in ARTE

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: Domenica, 29 Aprile 2012

"ARTE in LUCE"

ILLUMINAZIONI  e PASCANIE

di Francesco Carrozzo

Si vedono, scorrono sulle pareti dello showroom di Limoni in via XXV luglio a Lecce, sono gli organizzati volumi dalla sapiente collocazione lumistico-visiva di AERREKAPPA s.r.l. di  Cristina Caiulo e Beatrice Bambi, sono altresì i nodi salomonici che si incrociano su assi cartesiani singlottici nelle soluzioni immaginarie della “scienza” di Francesco Pasca, vero maestro e padrone del linguaggio faustrollico. In essa scienza, è una delle possibili soluzioni che la mente arguta sa trovare nei labirinti in cui altri già si son persi, si perderebbero. Solo i maestri della fantasia e i predisposti, i loro allievi dell’i(m)mag(i/o)nazione del linguaggio, potranno incamminarsi e trovare.

I luoghi delle rappresentazioni sono le tele disposte in un magico quadrato di 4x4 elementi. Il numero è il labirinto dell’intelletto e la patafisica ne è il filo d’Arianna conduttore a cui aggrapparsi per coglierne la magia dell’enigma. Per Pasca è viaggio iniziatico e lo diventa per qualunque profano dell’arte. Lo diventa ed è anche, direi, per l’esperto e attento osservatore, per chi ha voglia di immergersi in quel viaggio che è l’identico già iniziato dal dott. Faustroll e da chi percorreva Parigi nel lontano 1898. È il rinnovato e l’identico compiuto dal maestro Pasca a Otranto. Per entrare nelle segrete stanze della mente, non basta però solo osservare le tele del Pasca, occorre anche ascoltarlo narrare il suo viaggio tra metafisica e patafisica e lasciarsi condurre, perdersi, nelle combinazioni numeriche che costruiscono la trama del vissuto della Storia narrata.

Leggi tutto: ARTE in ARTE

Premio Terna 04

Categoria: Uncategorised
Pubblicato: Domenica, 15 Aprile 2012

L’Arte del rincorrere

ovvero il colore pulito del bello

di Francesco Pasca

 

Anche quest’anno, ormai da giorni, è iniziata la nuova edizione del “Premio Terna 04", e, come si evince dal bando, il soggetto promotore è Terna S.p.A., con sede in Roma, viale Egidio Galbani, 70. Finalità è la promozione dell’arte contemporanea e la valorizzazione del legame tra arte e impresa. Il Premio è stato così articolato: 3 categorie (MEGAWATT, GIGAWATT E TERAWATT) più una quarta categoria dedicata alla sezione internazionale (CONNECTIVITY MOSCA) per gli italiani operativi a Mosca e a Pietroburgo. Il Tema stabilito, per gli artisti chiamati ad esprimere la loro creatività, è:“Dentro e Fuori Luogo. Senza Rete. Il Territorio per l’Arte”. Un tema certamente intrigante dove viene definito l’oltre e, al concetto di Territorio e di Territorialità, s’aggiunge la relazione con gli stessi Luoghi-Luoghi Comuni e gli spazi meta-fisici e fisici, non solo della mente per una dimensione insita nel concetto stesso di appartenenza o di esclusione, meglio di un’apertura ai confini con gli altri e soprattutto con l’Arte degli altri. Il Luogo virtuale è visitabile con http://www.premioterna.it e diventa ospitalità e circoscrizione operativa, la stessa di ciò che può indurre alla creatività. Andatevi a leggere il bando, partecipate, sarà certamente più esaustivo delle mie parole. Come mio solito ciò che intriga fa riflettere, questa è la mission dello scrivere oggi. D’altronde chi ha perseguito, da sempre, il metodo dell’In e dell’Out non ha potuto esimersi dal partecipare al “Premio Terna” e come per l’esperienza di un Dentro ed un Fuori si è anche chiesto, con l’ennesimo rovello:”È faticosa l’esperienza del capire”.

Leggi tutto: Premio Terna 04

Copyright(C)2014    franceSKOPASca